Norme di riferimento
L. 17 Agosto 1942 n. 1150 - Legge urbanistica (è la legge urbanistica fondamentale, che ha regolato per la prima volta il regime dei suoli e dell'edificazione sul territorio nazionale - Oggi è in parte confluita del DPR 380/2001)
L. 3 Novembre 1952 n. 1902 - Misure di salvaguardia in pendenza dell'approvazione dei piani regolatori
L. 18 Aprile 1962 n. 167 - Disposizioni per favorire l'acquisizione di aree fabbricabili per l'edilizia economica e popolare
L. 6 Agosto 1967 n. 765 - Modifiche e integrazioni alla legge urbanistica 17 Agosto 1942 n. 1150 (tra gli altri contenuti, ha introdotto il concetto di onerosità della edificazione, poi trattato compiutamente nella L. 10/77)
DM 2 Aprile 1968 n. 1444 - Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi ra gli spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi, da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell'art. 17 della L. 6 agosto 1967 n. 765 (disposizione di interesse per la regolazione delle distanza fa costruzioni)
L. 22 Ottobre 1971 n. 865 - Programmi e coordinamento dell'edilizia residenziale pubblica, norme sull'espropriazione per pubblica utilità; modifiche e integrazioni alle leggi 17 agosto 1942 n. 1150; 18 aprile 1962 n. 167; 29 settembre 1964 n. 847 ed autorizzazione di spesa per interventi straordinari nel settore dell'edilizia residenziale , agevolata e convenzionata.
L. 28 Gennaio 1977 n. 10 - Norme per la edificabilità dei suoli (è la cd. Legge Bucalossi - Ha introdotto l'istituto della concessione edilizia onerosa, disciplinando gli oneri e i contributi concessori)
L. 5 agosto 1978 n. 457 - Norme per l'edilizia residenziale (introduce l'istituto della autorizzazione edilizia gratuita per gli interventi minori)
DL 23 Gennaio 1982 n. 9 (conv. in L. 25 Marzo 1982 n. 94) - Norme per l'edilizia residenziale e provvidenze in materia di sfratti (è la norma che introduce i primi casi di provvedimento autorizzatorio tacito)
L. 28 Febbraio 1985 n. 47 - Norme in materia di controllo dell'attività urbanistico edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie (è la legge sul condono edilizio, variamente integrata da successive modifiche e oggi confluita, per tutta la parte riguardante la sanatoria a regime, nel DPR 380/2001)
DL 27 Giugno 1985 (conv. in L. 8 Agosto 1985 n. 431) Disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale (è la cd. Legge Galasso)
L. 9 Gennaio 1989 n. 13 - Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
L. 24 Marzo 1989 n. 122 - Disposizioni in materia di parcheggi, programma triennale per le aree urbane maggiormente popolate, nonché modificazioni di alcune norme del testo unico sulla disciplina della circolazione stradale, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959 n.. 393 (la cd. Legge Tognoli, che ha disciplinato i parcheggi pertinenziali e ne ha definito le quantità minime, consentendone la realizzazione anche in deroga alle norme urbanistiche)
DM 14 Giugno 1989 n. 236 - Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche
L. 5 marzo 1990 n. 46 - Norme per la sicurezza degli impianti
L. 7 Agosto 1990 n. 241 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (è la norma che introduce nell'ordinamento l'istituto della DIA)
DPCM 1 Marzo 1991 - Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno
DPR 26 Aprile 1992 n. 300 Regolamento concernente le attività private sottoposte alla disciplina degli artt. 19 e 20 della L. 7 Agosto 1990n. 241 (definisce gli ambiti di applicazione della DIA)
L. 23 dicembre 1994 n. 724 - Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (introduce il secondo condono, ammettendo la riapertura dei termini di sanatoria di cui alla L. 47/85)
L. 26 Ottobre 199 n. 447 - Legge quadro sull'inquinamento acustico
DPR 24 Luglio 1996 n. 503 Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici , spazi e servizi pubblici
L. 23 Dicembre 1996 n. 662 Misure di razionalizzazione della finanza pubblica ( è la norma che introduce la DIA in edilizia)
DPR 6 giugno 2001 n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (costituisce la fonte attuale delle norme vigenti in materia edilizia, quali principi generali nel cui alveo debbono poi muoversi le diverse legislazioni regionali)
DPR 8 Giugno 2001 n. 327 . Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità
L. 27 Dicembre 2002 n. 289 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (è la norma che introduce il terzo ed ultimo condono, sempre attraverso la riapertura dei termini della L. 47/85)
D Lgs. 22 Gennaio 2004 n. 142 - Codice dei beni culturali e del paesaggio
D Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 - Norme in materia ambientale
DPR 9 Luglio 2010 n. 128 - Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell'articolo 146, comma 9, del d.lgs. n. 42 del 2004
DPR 7 Settembre 2010 n. 160 - Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell'articolo 38, comma 3, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008 (è la norma che introduce la SCIA, in luogo della DIA)
Normativa regionale : LOMBARDIA
Lr. 15 Aprile 1975 n. 51 - Disciplina urbanistica del territorio regionale (è la norma fondamentale di disciplina del suolo lombardo. Oggi è abrogata dalla Lr. 12/2005)
L.r. 5 Dicembre 1977 n. 60 - Norme di attuazione della legge n. 10 del 1977 di edificabilità dei suoli (costituisce la norma fondamentale in materia di attività edilizia, oggi abrogata dalla Lr. 12/2005)
Lr. 7 Giugno 1980 n. 93 - Norme in materia di edificazione nelle zone agricole
Lr. 20 Febbraio 1989 n. 6 - Norme sull'eliminazione delle barriere architettoniche e prescrizioni tecniche
L.r 16 Dicembre 1996 n. 15 - Recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti (è la norma che ha introdotto la possibilità di recuperare i sottotetti esistenti. Dopo diversi interventi modificati, oggi è abrogata dalla Lr. 12/2005)
Lr 23 Giugno 1997 n. 23 - Norme in materia di accelerazione del procedimento di approvazione degli strumenti urbanistici (abrogata e sostituita dalla L.r 12/2005)
Lr. 14 Aprile 1999 n.9 : Disciplina dei programmi integrati di intervento (è la norma fondamentale sui PII oggi confluita nella Lr. 12/2005)
Lr. 10 Agosto 2001 n. 13 - Norme in materia di inquinamento acustico
Lr. 3 Novembre 2004 n. 31 - Disposizioni regionali in materia di illeciti edilizi
Lr. 11 Marzo 2005 n. 12 - Legge per il governo del territorio (costituisce allo stato la fonte di riferimento per la disciplina dell'uso dei suoli e dell'attività edilizia in Lombardia- Ha subito negli anni diverse modifiche ed integrazioni)
Lr. 5 Dicembre 2008 n. 31 - Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale (con successive modifiche)
Lr. 4 Dicembre 2009 n. 29 - Testo unico delle leggi regionali in materia di edilizia residenziale pubblica
Lr. 2 Febbraio 2010 n.5 -Norme in materia di valutazione di impatto ambientale
Lr. 2 Febbraio 2010 n. 6 - Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere (contiene anche disposizioni in tema di urbanistica commerciale)